Zuppa di cipolle

La zuppa di cipolle è un piatto tipico della cucina popolare francese, gustoso e poco impegnativo , viene qui presentato in due diverse modalità di preparazione una per cosi dire classica ed una leggermente più veloce in quanto prevede l’utilizzo di brodo già pronto. Oltre alla versione tradizionale vengono anche dati consigli sulle possibili varianti per dare alla zuppa di cipolle un gusto sempre un pò diverso e sui vini da abbinare a questo piatto dal sapore rustico ma raffinato.
Ricetta classica della zuppa di cipolle (slow);
Costo della ricetta :
basso
Tempo di preparazione
- 35 minuti per la preparazione
- 15 minuti per il pane
- 1 ora per il brodo
Gli ingredienti della tradizione (per 4 persone)
- 800 gr di cipolle
- 100 gr di burro
- Un cucchiaio di farina
- 1,5 litri di brodo
- Una carota
- Una costola di sedano
- Un fascetto di prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Pane
- Parmigiano reggiano
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- Una casseruola
- Una pentola per il brodo
- Un tagliere
- Un mestolo
- Un coltello o una mezzaluna
- Una zuppiera
Come di preparare zuppa di cipolle tradizionale
- Lavare le verdure scelte per il brodo; carote, sedano e prezzemolo a fascetti
- Tagliarle a pezzettini in maniera uniforme, a dadini o a listarellle
- Prendere una pentola ed aggiungere 3 litri d’acqua
- Portare ad ebollizione
- Aggiungere le verdure tagliate precedentemente
- Salare quanto basta
- Cuocere per un’oretta a fuoco lento
- Filtrare il brodo togliendo le verdure e mettendole da parte, conservando solo il brodo da utilizzare successivamente
- Lavare le cipolle
- Sbucciarle
- Tagliare le cipolle a listarelle o a pezzettini
- In una casseruola sul fuoco, mettere a sciogliere i 100 gr di burro lentamente
- Aggiungere le cipolle tagliate precedentemente
- Mescolare lentamente in modo che le cipolle si cospargano del condimento
- Cuocere a fuoco lento per qualche secondo
- Mescolare lentamente per rosolare le cipolle facendo attenzione che non brucino
- Dopo una ventina di minuti aggiungere un cucchiaio di farina spolverandola sul contenuto della casseruola
- Mescolare lentamente per evitare grumi e per avere un composto uniforme
- Aggiungere il brodo un mestolo alla volta e man mano mescolare
- Cuocere per una mezz’ora per ottenere una consistenza adeguata
- Nel frattempo tagliare il pane a fette sottili e di dimensioni adeguate alla zuppiera che intendiamo utilizzare
- Mettere in forno a 180 gradi per 15 minuti
- Disporre in fondo ad ogni zuppiera di portata qualche fettina di pane
- Quando le cipolle sono ben cotte spegnere il fuoco
- Versare il composto in ogni zuppiera nella quantità che desideriamo
- Aggiungere il parmigiano spolverandolo uniformemente
- Riporre in superficie altre fettine di pane
- Spolverare ancora con altro parmigiano
- Pepare a piacimento
- Servire calda
Ricetta per la zuppa di cipolle facile e veloce: (ricetta fast)
Costo della ricetta:
basso
Tempo per la preparazione rapida
35 minuti
Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (per una persona)
- 200 grammi di cipolle
- 25 gr di burro
- 1 cucchiaino di farina
- Brodo pronto in buste ( da comprare al supermercato)
- Sale
- Pepe
- Parmigiano reggiano 30 gr
- Crostini (da comprare in buste al supermercato)
Utensili necessari
- Una casseruola
- Un cucchiaio
- Una zuppiera o tegamino
- Un coltello
Come si prepara la zuppa di cipolle fast
- Lavare le cipolle
- Sbucciarle con cura togliendo lo strato esterno per evitare residui nella zuppa
- Tagliarle a fettine, o a listarelle o come più preferiamo
- In una casseruola aggiungere i 25 grammi di burro
- Dopo qualche secondo versare le cipolle affettate, lentamente
- Mescolare e condire il tutto in modo da cospargere le cipolle completamente
- Aggiungere il cucchiaino di farina
- Mescolare con un cucchiaio per qualche istante in modo da sciogliere ogni eventuale grumo in modo da ottenere un composto liquido
- Aggiungere il brodo pronto poco a poco
- Mescolare lentamente per qualche istante fino ad ottenere un perfetto assorbimento
- Aggiungere altro brodo fino ad ottenere un composto uniforme
- Dopo una mezz’oretta spegnere il fuoco
- Disporre i crostini alla base della zuppiera o del tegamino in modo da ricoprirne interamente la superficie
- Versare la zuppa di cipolle
- Cospargere con parmigiano quanto basta, coprendo l’intera zuppiera
- Aggiungere il pepe a piacimento
- Inserire altri crostini in superficie
- Servire caldo
Presentazione estetica dei piatti
- La zuppa di cipolle va servita in un tegame o una zuppiera, con pane abbrustolito o crostini a seconda del tipo di ricetta slow o fast e va ricoperta con formaggio grattugiato e pepe.
La scelta del vino da abbinare alla zuppa di cipolle
Si suggerisce come abbinamento di vino un
- Alto Adige Pinot Nero Doc, del Trentino Alto Adige, da 11,5°, dal colore rubino con sapore asciutto e dal retrogusto amarognolo.
- Castel del Monte Chardonnay Doc, color paglierino, originario della Puglia, dal sapore pieno ed asciutto con gradazione di 10,5°.
- Colli di Conegliano Bianco Doc, del Veneto, giallo paglierino dal sapore secco e vellutato, profumo gradevole di 11° alcolici.
- Colli Etruschi Viterbesi Rosato Amabile Doc, del Lazio, dal colore rosa intenso, delicato e fresco, con gradazione alcolica di 10°.
Varianti
- La zuppa di cipolle è originaria della Francia, la versione italiana prevede dopo la preparazione normale della zuppa, di infornarla e gratinarla con il grill per qualche minuto.
- Un’altra possibile variante prevede l’aggiunta di formaggio emmenthal da riporre sul pane o sui crostini posti sul fondo delle ciotole, in più è possibile sbattere due uova e versarle sullo strato di formaggio prima di versare il brodo per una consistenza maggiore.
Dieta e salute
La zuppa di cipolle è un piatto gustoso, sostanzioso e completo.
Calorie della zuppa di cipolle
- Le calorie di una zuppa di cipolle sono circa 131.
I valori nutrizionali della zuppa di cipolle
- La zuppa di cipolle possiede 4,6 gr di proteine, 6,2 g di lipidi e 13,8 gr di glucidi.
Consigli per una zuppa di cipolle più leggera
- Per rendere più leggera la zuppa di cipolle si può utilizzare il burro solo per ungere la teglia, inoltre per evitare calorie si più utilizzare pane integrale come crostini.
Consigli dello chef:
- Per rendere più appetitosa la zuppa di cipolle si suggerisce di aggiungere, insieme alla farina, 2-3 cucchiai di Brandy per un gusto più particolare e raffinato.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?