Torta al cioccolato

La torta al cioccolato è uno dei dolci più diffusi al mondo e più amati da grandi e piccini. Non si conoscono le origini di questa torta, di certo il cioccolato ha origini antichissime e forse anche questo dolce. Esistono decine e decine di rivisitazioni della torta al cioccolato, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali, di seguito ne vedremo solo alcune delle tante esistenti. Sono presenti inoltre consigli sui vini e liquori da abbinare a questo dolce classico ma sempre apprezzato.
Ricetta classica (slow)
Costo della ricetta
Il costo da sostenere per acquistare gli ingredienti necessari è medio.
Tempo di preparazione
Il tempo necessario per la preparazione si aggira intorno ai 20 minuti mentre per la cottura sono richesti 50 minuti.
Gli ingredienti della tradizione
- 250 g di cioccolato fondente
- 150 g di farina
- 190 g di zucchero
- 7 uova
- 100 g di burro
- 1 bustina di lievito
- 4 cucchiai di rum
- 1 pizzico di sale
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- 1 stampo di 26 cm di diametro
- 1 cucchiaio
- 1 pentola media
- 1 pentola piccola (le due pentole ci serviranno per sciogliere il cioccolato a bagnomaria)
- 1 recipiente grande (che conterrà l’impasto)
- 1 recipiente piccolo (ci servirà per montare a neve gli albumi)
Come si prepara la torta al cioccolato
- Tiriamo fuori dal frigo il burro, così si ammorbidirà a temperatura ambiente.
- Nella pentola media versiamo 1 litro d’acqua e portiamola a bollore.
- Intanto nella pentola piccola mettiamo il cioccolato.
- Non appena l’acqua bolle, spegniamo il fuoco e vi poggiamo dentro la pentola contenente il cioccolato.
- Lasciamolo fondere quindi a bagnomaria, mescolando con un cucchiaio o una spatola di tanto in tanto.
- Appena la fusione è completa, uniamo anche 75 g. di burro.
- Mescoliamo fintanto che si sia sciolto e amalgamato bene.
- Versiamo ora il cioccolato in un recipiente grande.
- Aggiungiamo lo zucchero e i tuorli delle uova, uno per volta, riponendo nell’altro recipiente gli albumi.
- Continuiamo a mescolare.
- Versiamo ora nel composto il rum, la farina e il pizzico di sale, amalgamando bene il tutto.
- Quindi montiamo a neve gli albumi.
- Uniamo gli albumi e il lievito al composto e mescoliamo ancora per un paio di minuti.
- Preriscaldiamo il forno a 180°.
- Imburriamo lo stampo e versiamoci dentro l’impasto preparato.
- Inforniamo e cuociamo per circa 50 minuti, avendo cura di non aprire il forno.
- Appena sarà pronta, la mettiamo su un vassoio e la lasciamo raffreddare prima di servirla.
Ricetta per la torta al cioccolato facile e veloce (ricetta fast)
Costo della ricetta
Il costo è medio.
Tempo per la preparazione rapida
I tempi di preparazione si riducono solo al tempo di cottura (indicato sulla confezione).
Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (per 6 persone)
- 1 busta di preparato di torta al cioccolato, (ce ne sono di diversi marchi, uno tra i più noti è il “Versa e inforna” della Cameo, reperibile facilmente presso tutti i banchi frigo dei supermercati).
- 1 noce di burro.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- 1 stampo di 20 - 22 cm di diametro
Come si prepara la torta al cioccolato fast
- Imburriamo lo stampo scelto.
- Versiamoci dentro il contenuto della busta.
- Inforniamo a 165° per 45 minuti circa.
- La nostra torta è subito pronta.
Presentazione estetica dei piatti
- un tocco chic: conservate del cioccolato fuso e usatelo per guarnire il piatto da portata, preferibilmente bianco, formando delle striscioline cioccolato, quindi ponetevi sopra una fetta di torta.
- effetto neve: spolverate una fetta di torta posizionata al centro di un piatto, magari nero, dello zucchero a velo, o della granella di zucchero.
- il bianco e il nero: posizionate al centro di un piatto una fetta di torta, quindi guarnitela con della panna spray e delle scaglie o riccioli di cioccolato.
La scelta del liquore e del vino da abbinare alla torta al cioccolato
Il cioccolato ha un gusto forte, ricco di aromi, tanto che i veri amanti lo accompagnano solo con acqua, noi vi suggeriamo alcune idee che si sposano bene con il suo sapore.
- Moscato: è un vino DOCG piemontese, ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, uh sapore dolce, molto aromatico e un odore fragrante. Va servito molto freddo, a circa 6° - 8° e una gradazione alcolica dell’ 11%. Si abbina perfettamente ai dolci, in special modo quelli a base di cioccolato.
- Barolo chinato: è un vino dolce amaro, aromatizzato dallo zucchero e da alcol speziato, ha una gradazione alcolica di 17° e viene usato anche come digestivo servito caldo come il vin brulè, anche se la sua temperatura di servizio più adatta è di 18° C°. Si presenta di colore rosso granato, e ha un profumo ed un aroma fruttato.
- Rhum: il rhum è un distillato fortemente alcolico (infatti la gradazione oscilla intorno al 40%), ricavato dalla canna da zucchero, è di colore giallo bruno più o meno intenso. Ne esistono diverse tipologie, la temperatura di servizio adatta oscilla tra i 12° e 14°.
Varianti
Varianti regionali:
- E’ molto complicato trovare delle varianti regionali della torta al cioccolato, di certo la più famosa ed internazionale è la torta sacher, di origine austriaca, risale al 1832 e prende il nome dal pasticcere che la inventò. la preparazione di questa torta richiede molto tempo e cura, la preparazione della pasta è simile a quella della torta al cioccolato classica, viene poi farcita con della confettura di albicocche ed infine ricoperta con una glassa di cioccolato fondente e zucchero.
Altre varianti:
- torta al cioccolato bianco: in questa variante si sostituisce al cioccolato fondente quello bianco, dando alla torta un gusto più raffinato e innovativo, ma non viene inserito nell’impasto, bensì usato per preparare una glassa che andrà a guarnire la torta.
- torta al cioccolato e pere: all’impasto classico della torta al cioccolato si aggiungono degli amaretti tritati finemente e delle pere tagliate a fette, che daranno un sapore particolare alla vostra torta.
- torta al cioccolato e cocco: al composto classico si aggiunge della farina di cocco, che darà alla torta un fresco profumo esotico, e potrà essere usata parte della farina per guarnirla.
- torta al cioccolato e nocciole: unite all’impasto classico delle nocciole tritate, o anche mandorle, o noci, il profumo che daranno al dolce e il simpatico croccantino colpiranno i vostri palati.
- torta al cioccolato, mars e riso soffiato: in questa versione si uniscono al composto anche riso soffiato e mars (barrette di cioccolato e caramello), i bambini apprezzeranno sicuramente
la torta al cioccolato dal punto di vista della nutrizione
La torta al cioccolato di certo non sarà dietetica come cibo, ma è un toccasana per il palato e l’umore, per cui se non si esagera, magari rinunciando a qualche pietanza del pasto, è consigliata per tutti.
Calorie della torta al cioccolato
- Una fetta di torta al cioccolato da 100 gr, preparata secondo il metodo tradizionale apporta circa 315 Kcal.
Valori nutrizionali della torta al cioccolato
- Una porzione di torta al cioccolato contiene circa 2 gr di proteine animali, 2.2 gr di proteine vegetali, 36,8 gr di carboidrati, 17.5 di grassi, 3,6 gr di fibre, ma contiene anche ferro, calcio e vitamina C.
Consigli per una torta al cioccolato più leggera
- In un regime alimentare ipocalorico la torta al cioccolato è decisamente vietata, ma gni tanto cedere al gusto si può, e per ridurre sensi di colpa e calorie, potrete preparare la torta senza uova, sostituendo al burro dell’olio di semi e latte, e usando esclusivamente cioccolato fondente, o magari anche quello senza zucchero o light.
Consigli dello chef:
- Quando mescolate gli ingredienti partite sempre dal basso verso l’alto, la torta crescerà meglio.
- Appena unite al composto il lievito, non tardate ad infornare la torta.
- Non aprite in forno durante la cottura.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?