Tagliatelle al tartufo

Ricette 360
Loading


In questa occasione, vi proponiamo due differenti modi per cucinare le tagliatelle al tartufo. La prima ricetta è quella che abbiamo definito “slow”, che rispecchia esattamente tutti i passaggi che caratterizzano la ricetta tradizionale ed in cui bisogna impiegare un tempo maggiore. La seconda ricetta, invece, è quella che abbiamo definito “fast”, ovvero veloce, perfetta per chi ha poco tempo da spendere in cucina, ma che comunque non intende rinunciare ad un piatto gustoso. Il tartufo più pregiato è quello bianco di Alba, ma per questo piatto va benissimo il più comune tartufo nero.


Ricetta classica (slow)



Il tartufo è un fungo che cresce sotto terra, difatti, il suo nome deriva dal latino “terrae tufer” che significa “escrescenza della terra”. Si tratta di un fungo piuttosto raro e, di conseguenza, molto pregiato e costoso. Esso presenta un odore penetrante e spesso viene trovato mediante l’aiuto di cani da caccia. Il tartufo si trova principalmente in Italia centrale e, più precisamente, in Umbria dove esistono numerosi boschi di quercia e di castagno, i cui terreni risultano ideali per la crescita di questo fungo.

Tempo di preparazione

 Per la preparazione delle tagliatelle al tartufo è necessario un tempo di 25 – 30 minuti.

Ingredienti della tradizione (per 4 persone)

  • 400 grammi di tagliatelle all’uovo
  • 50 grammi di scalogno
  • 30 grammi di olio extravergine di oliva
  • 10 grammi di burro
  • Una tazzina di marsala secco
  • Tartufo nero fresco q.b.
  • Sale q.b.

Gli utensili di cui abbiamo bisogno

  • una casseruola per preparare il sugo
  • una pentola grande di acciaio per cuocete le tagliatelle
  • uno scolapasta
  • una tazzina
  • un coltello
  • un mestolo
  • un cucchiaio di legno.

Come si preparano le tagliatelle al tartufo tradizionali

  1. Prima di procedere con la preparazione delle tagliatelle al tartufo, pulite il tartufo stesso al fine di eliminare ulteriori residui di terra. Utilizzate una spazzolina a setole morbide e passatela delicatamente sopra il fungo, sotto un getto di acqua corrente.
  2. Tritate finemente lo scalogno.
  3. Mettete l’olio in una casseruola e aggiungete lo scalogno tritato.
  4. Aggiungete un po’ di tartufo tagliato a lamelle.
  5. Versate la tazzina di marsala e fate evaporare.
  6. In una pentola grande di acciaio cuocete le tagliatelle ed aggiungete il sale.
  7. Quando la pasta è pronta scolatela, conservando un po’ di acqua di cottura.
  8. Versate le tagliatelle nella casseruola dove avete preparato il sugo.
  9. Aggiungete il burro.
  10. Aggiungete 2 mestoli di acqua di cottura della pasta.
  11. Mescolate il tutto per qualche minuto a fuoco basso e servite.

Ricetta per le tagliatelle al tartufo facili e veloci (fast)



Tempo per la preparazione rapida

 Per la preparazione fast delle tagliatelle al tartufo vi basteranno solo 10 minuti.

Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (per 1 persona)

  • 100 grammi di tagliatelle
  • un barattolino di tartufo sottolio (potete trovarlo nei supermercati oppure nei negozi di gastronomia)
  • sale q.b.

Gli utensili necessari

  • una pentola di acciaio piccola per cuocere le tagliatelle
  • uno scolapasta
  • un cucchiaino
  • un cucchiaio di legno

Come si prepara

  1. Mettete a cuocere le tagliatelle in una pentola di acciaio grande con acqua salata.
  2. Quando la pasta è cotta scolatela.
  3. Versate di nuovo la pasta nella pentola, mantenendo il fuoco basso.
  4. Aggiungete 1 cucchiaino di tartufo sottolio (o anche di più se gradite) e mescolate.

Presentazione estetica dei piatti

  • Per quanto concerne la presentazione di questo piatto, il nostro consiglio è quello di porre le tagliatelle su un piatto piano grande, decorando con delle lamelle di tartufo sopra la pasta e del prezzemolo tritato tutto intorno al bordo del piatto.

La scelta del vino da abbinare alle tagliatelle al tartufo

  • Dal momento in cui questo si presenta come un piatto molto aromatico ed il tartufo presenta un odore persistente, vi consigliamo un vino bianco “morbido”. Le nostre proposte sono:
  • un Gewurztraminer dell'Alto Adige, un vino dal profumo leggero, con sfumature di chiodi di garofano e rose e gradazione alcolica del 14,5%
  • un Grechetto di Todi, un vino che presenta delicati aromi fruttati ed una gradazione alcolica del 11,5%.

Diverse tradizioni e varianti regionali

  • Nel Lazio ed in Campania questo piatto può presentare una variante: l’aggiunta dell’uovo e, per essere più precisi, del tuorlo. In questo caso basta sbattere i rossi d’uovo in un piattino ed aggiungerli alla pasta quando questa è ancora sul fuoco a mantecare insieme al sugo al tartufo.

Le tagliatelle al tartufo sotto il profilo della dieta e della salute



Le tagliatelle al tartufo nero si presentano come un piatto non eccessivamente pesante, che può essere gustato anche da chi segue una dieta. Inoltre, ricordiamo che il tartufo è un alimento che contiene alcune sostanze fondamentali per la salute, quali la vitamina C, il potassio, il ferro, il sodio.

Valori nutrizionali delle tagliatelle al tartufo

 Un piatto di tagliatelle al tartufo di 100 grammi apporta:

  • 9 grammi di calorie
  • 47 grammi di carboidrati
  • 12 grammi di grassi.

Calorie delle tagliatelle al tartufo

  •  Un piatto di tagliatelle al tartufo di 100 grammi contiene approssimativamente 400 calorie.

Consigli per le tagliatelle al tartufo più leggere

  • Di per sé questo piatto non si presenta pesante, ma per renderlo ancora più leggero evitate di aggiungere il burro e riducete la quantità dello scalogno da utilizzare.


Cosa ne pensi di questa ricetta ?



Scrivi una Ricetta

Opinioni e consigli:


Principali Argomenti della Categoria "primi"

Primi  
Elenco Completo ...

Ricetta Classica Ricetta Veloce Presentazione Vino Varianti Valori Nutrizionali Opinioni