Risotto al pomodoro

Il risotto al pomodoro presentato in due versioni, una slow per chi ama le ricette tradizionali arricchite con ingredienti ricercati e naturali in piccoli passaggi e una versione fast, per chi non vuole rinunciare ai veri sapori pur avendo a disposizione poco tempo.
Il risotto al pomodoro è un piatto tradizionale e largamente preparato nelle cucine di tutta Italia per la sua bontà e la semplicità di realizzazione.
Ricetta classica del risotto al pomodoro (slow);
Tempo di preparazione:
25 minuti: 10 minuti per la preparazione più 15 minuti per la cottura.
Gli ingredienti della tradizione (per 4 persone)
- Acqua
- 350 grammi di riso per risotti facilmente acquistabile al supermercato
- 500 grammi di passato di pomodoro o pelati
- 40 grammi di olio extravergine di oliva
- Mezza cipolla
- 1 noce di burro
- Parmigiano Reggiano quanto basta
- Basilico fresco
- Sale
- Per il brodo vegetale: 2 carote, una costola di sedano e 2 patate.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- Una casseruola
- Un coltello o una mezzaluna
- Un cucchiaio di legno
- Piatto di portata
Come di preparare il risotto al pomodoro tradizionale
- Preparare il brodo vegetale, mettendo sul fuoco vari tipi di verdure (patate, sedano, carote) portando il tutto ad ebollizione.
- Far soffriggere l’olio in una casseruola.
- Tritare la cipolla con un coltello o una mezzaluna e inserirlo nella casseruola.
- Aggiungere il pomodoro.
- Aggiungere sale e basilico.
- Unire il riso e aspettare qualche minuto.
- Aggiungere lentamente il brodo
- Quando il riso è cotto spegnere il fuoco e aggiungere il burro e il parmigiano.
- Disporre in un piatto di portata aggiungendo ulteriore parmigiano e servire.
Ricetta per il risotto al pomodoro facile e veloce: (ricetta fast)
Tempo per la preparazione rapida:
Giusto il tempo della cottura del riso 15 minuti
Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (per una persona)
- 80 grammi di riso per risotto, facile da comprare al supermercato
- 100 grammi di passato di pomodoro o pelati in barattolo da comprare al supermercato facilmente
- Dado da brodo o brodo vegetale già pronto da comprare al supermercato
- Parmigiano Reggiano già grattugiato vendibile in buste
- ¼ di cipolla
- Sale
- Un cucchiaio d’olio
- 10 grammi di burro
Utensili necessari
- Una casseruola
- Un piatto da portata
- Un cucchiaio in legno
Come si prepara il risotto al pomodoro fast
- In una casseruola mettere olio a soffriggere con cipolla a pezzi
- Aggiungere la passata di pomodoro o i pelati
- Inserire il riso e girare con un cucchiaio di legno
- Aggiungere il dado o il brodo pronto
- Aggiungere il sale quanto basta
- Aggiungere parmigiano Reggiano
- Servire in un piatto di portata ancora caldo
Presentazione estetica dei piatti
- Il risotto va servito in piccole quantità, con parmigiano e foglioline di basilico da disporre immediatamente prima di servire in tavola.
La scelta del vino da abbinare al risotto al pomodoro
Da abbinare ad un risotto al pomodoro è consigliabile un vino bianco secco, come il Vermentino Sardo che è fresco e fruttato. La presenza del pomodoro che è acido e il gusto dolce della pasta e dell’olio rende migliore la scelta di un vino fresco e fragrante. ideale è anche il Pignoletto, delicato e fruttato originario dei colli bolognesi. Anche un rosato potrebbe essere gradevole come un Costa d’Amalfi fresco, secco e delicato.
Varianti
- Spesso c’è chi ama aggiungere al risotto al pomodoro della mozzarella a cubetti da disporre o sotto il piatto di portata o da aggiungere al riso durante la cottura.
- C’è inoltre chi aggiunge pepe o peperoncino al risotto, nella versione fast con peperoncino in pezzi da acquistare in barattoli o con olio piccante già pronto. Per la versione slow è possibile tagliare a pezzi peperoncini freschi ed aggiungerli con l’olio e la cipolla.
- Una variante del risotto al pomodoro è l’aggiunta del curry che va inserito a metà cottura utilizzando però con la cipolla del sedano e un mazzetto di prezzemolo. Il curry è facilmente acquistabile al supermercato in barattoli già pronti, per il prezzemolo se si ha a disposizione poco tempo è possibile comprare al reparto surgelati al supermercato, bustine che lo contengono già tritato.
Dieta e salute
Il risotto al pomodoro è un piatto molto amato e al tempo stesso energetico e sostanzioso, sano ma non eccessivamente grasso è però consigliabile a pranzo e non a cena per la presenza di carboidrati.
Calorie del risotto al pomodoro
Le calorie di un piatto di risotto al pomodoro sono circa 255 .
I valori nutrizionali del risotto al pomodoro
Il risotto al pomodoro possiede 68,16 % di carboidrati, 23,04 % di grassi e 8,8% di proteine.
Consigli per un risotto più leggero
Per rendere più leggero un risotto al pomodoro si consiglia di non eccedere con il condimento e con le dosi.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?