Risotto ai carciofi

Il risotto ai carciofi è un alimento facile da preparare, gustoso e sano, l’ideale è prepararlo nel periodo naturale dei carciofi, che va da dicembre a marzo, poiché con i carciofi di serra n il sapore particolarmente delicato che contraddistingue questa ricetta potrebbe risentirne. E’ proprio con questi ingredienti freschi infatti che è prevista la realizzazione della ricetta nella sua versione tradizionale. Per tutti coloro che non vogliono aspettare il ciclo naturale delle verdure o hanno poco tempo a disposizione e quindi preferiscono usare ingredienti più facili da reperire è riportata invece una ricetta più veloce che prevede l’utilizzo di carciofi surgelati.
Ricetta classica del risotto ai carciofi (slow)
Tempo di preparazione.
Per il brodo vegetale 2 ore. 40 minuti per il risotto.
Gli ingredienti della tradizione (dosi per 4 persone)
Per il brodo vegetale:
- 1 litro di acqua naturale, va benissimo quella del rubinetto;
- 2 fette di cipolla bianca;
- 1 gambo di sedano;
- 2 patate di grandezza media;
- 1 carota;
- 1 pomodoro, uno di quelli per l’insalata va bene, o 20 gr. di pezzettoni in barattolo (più o meno un cucchiaio);
- sale q.b.;
- 2 cucchiai di olio d’oliva.
Per il risotto:
- Brodo vegetale, che già è stato precedentemente preparato, quindi q.b.;
- 350 gr. di riso per risotti;
- 4 carciofi;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 1 spicchio d’aglio;
- mezza cipolla bianca;
- 50 gr. di burro;
- 2 ciuffi di prezzemolo;
- 1 limone;
- 50 gr. di parmigiano grattugiato.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno:
- 1 pentola grande e alta con coperchio per il brodo;
- 1 pentola bassa e medio larga per il riso;
- 1 scodella in cui mettere i carciofi;
- 1 coltello dalla lama affilata;
- 1 cucchiaio di legno;
- 1 mestolo;
- 1 scolapasta piccolo;
- 1 tagliere in legno o in plastica per alimenti;
Come si prepara il risotto ai carciofi tradizionale
Preparazione del brodo:
- Riempire la pentola alta con un litro di acqua del rubinetto e metterla su un fuoco medio;
- pelare le patate e metterle nella pentola;
- sbucciare la carota, tagliarla in due e metterla in pentola;
- pulire il gambo di sedano e metterlo in pentola;
- per ultimo aggiungere i pezzettoni o il pomodoro, lavato e tagliato in 2 parti;
- mettere il coperchio sulla pentola e lasciare cuocere a fuoco vivace per 1 ora, avendo cura di girare il contenuto della pentola ogni 10 o 15 minuti con il cucchiaio di legno;
- aggiungere il sale, regolando la quantità tenendo presente che il brodo, prima che giunga a cottura, evaporerà ancora, quindi è sempre meglio aggiungerne in poca quantità rispetto al livello del liquido;
- aggiungere anche i 2 cucchiai d’olio e far cuocere per un’altra ora il brodo a fuoco medio, poi spegnere il fuoco sotto la pentola.
Preparazione del risotto:
- passare i carciofi sotto il getto d’acqua del rubinetto per lavarli;
- eliminare le foglie esterne; per il risotto infatti occorrono solo i cuori;
- tagliare i cuori in due parti, quindi pulirli del fieno, e poi tagliarli a spicchi;
- metterli a mollo nella scodella con acqua e succo del limone precedentemente preparato; (questi primi 4 punti possono essere espletati anche mentre si aspetta che il brodo arrivi a cottura);
- spellare lo spicchio d’aglio;
- tritare finemente la cipolla sul tagliere;
- tritare anche il prezzemolo sul tagliere;
- prendere la pentola medio larga e metterla sul fuoco con 15 gr. di burro, lo spicchio d’aglio e il trito di cipolla. Far rosolare il tutto senza far imbiondire troppo la cipolla, quindi eliminare lo spicchio d’aglio;
- scolare i carciofi nello scolapasta e unirli al trito di cipolla nella pentola;
- unire il trito di prezzemolo e una spruzzata di vino bianco;
- far cuocere i carciofi a fuoco medio per circa 8 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo;
- quando il brodo si è asciugato, unire il riso e lasciarlo tostare per circa 2 minuti;
- mettere il vino nella pentola con il brodo e lasciarlo evaporare;
- far cuocere il riso per circa 20 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che sarà necessario;
- una volta che il riso è cotto, e il brodo è evaporato, togliere la pentola dal fuoco, unire il restante burro e mantecare;
- lasciar riposare il composto per circa 1 minuto, quindi impiattare e spolverare con il parmigiano grattugiato.
Ricetta per un risotto ai carciofi facile e veloce
Tempo di preparazione per il risotto ai carciofi rapido
Occorrono 40 minuti al massimo.
Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (dosi per 1 persona)
- ½ litro di brodo vegetale già pronto, che si trova in un qualsiasi supermercato; in alternativa farlo con il dado, che è possibile acquistare in un supermercato;
- 100 gr di riso per risotti;
- Una confezione di prezzemolo tritato, facilmente reperibile nel reparto surgelati di un supermercato, di cui vanno utilizzati 15 gr;
- 2 fette di cipolla bianca;
- 1 carciofo;
- 100 ml di succo di limone, acquistabile in un qualsiasi supermarket;
- 1 spicchio d’aglio;
- ½ bicchiere di vino bianco;
- 30 gr di burro;
- 30 gr. di parmigiano grattugiato.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- 1 pentola medio grande e alta per il brodo pronto;
- 1 padella grande per il risotto;
- 1 mestolo;
- 1 scodella per i carciofi;
- 1 tagliere;
- 1 scolapasta;
- 1 mezzaluna;
- 1 cucchiaio di legno.
Come si prepara il risotto ai carciofi veloce
- togliere dal freezer il prezzemolo tritato;
- lavare il carciofo, quindi togliere le foglie esterne, tagliare il cuore in 2 parti, pulire anche il cuore, tagliarlo a spicchi e metterlo nella scodella con acqua e 100 ml di succo di limone, in modo che non annerisca;
- versare il brodo pronto nella pentola medio grande e lasciarlo cuocere per 10 minuti circa a fuoco medio; se usate il dado invece, riempire la pentola di acqua del rubinetto, metterla sul fuoco e immergervi il dado, quindi lasciar cuocere sempre per 10 minuti circa;
- mentre il brodo si riscalda, spellare l’aglio e tritare la fetta di cipolla sul tagliere con la mezzaluna;
- mettere la padella grande sul fuoco con 10 gr di burro, lo spicchio d’aglio e il trito di cipolla;
- lasciar rosolare aglio e cipolla per circa 2 minuti a fuoco medio, quindi eliminare l’aglio;
- scolare il carciofo nello scolapasta, quindi metterlo in padella con il soffritto di cipolla e spruzzarlo con un po’ di vino bianco;
- unire 15 gr. del trito di prezzemolo già pronto;
- far cuocere i carciofi per circa 8 minuti, avendo cura di girare il composto spesso con il cucchiaio di legno;
- unire il riso e farlo tostare per 2 minuti;
- versare in padella il vino bianco rimasto e farlo evaporare;
- versare in padella un mestolo di brodo, e portare a cottura il riso (occorrono circa 20 minuti), avendo cura di aggiungere un mestolo di brodo ogni volta che evapora;
- a cottura del riso ultimata, togliere la padella dal fuoco e mantecare con il burro rimasto, lasciar riposare per un minuto e impiattare spolverando il risotto ottenuto con il parmigiano grattugiato.
Presentazione estetica dei piatti:
- Il risotto ai carciofi può essere servito sia in un piatto fondo che in uno piano:
- piatto fondo: una volta impiattato, è possibile decorare i bordi del piatto con prezzemolo tritato;
- piatto piano: disporre il risotto al centro del piatto e mettere tutto intorno alcune foglie esterne del carciofo, assicurandosi che siano pulite e non rovinate.
La scelta del vino da abbinare al risotto ai carciofi
- Il vino migliore da abbinare al risotto ai carciofi è un bianco giovane, il cui gusto delicato e secco si sposa perfettamente con il risotto. L’aroma fruttato inoltre accompagna con delicatezza questo primo piatto.
- L’ Alcamo Sauvignon è il più indicato: proveniente dalla Sicilia, dal colore giallo paglierino non troppo carico, con una gradazione che parte da 11.5 gradi, ha il giusto sapore secco e aromatico che lo rende il più adatto a questo piatto.
Possibili varianti del risotto ai carciofi
- Il risotto ai carciofi può essere preparato anche con lo zafferano, ecco come:
- seguire la ricetta della preparazione del risotto ai carciofi, sia tradizionale che veloce fino alla cottura del riso;
- un paio di minuti prima che il riso sia cotto unire lo zafferano e mescolare con il cucchiaio di legno per amalgamare il tutto;
- mantecare con il burro, impiattare e servire in tavola.
- Inoltre, per qualsiasi modalità di preparazione di questo piatto, è possibile aggiungere il pepe se è gradito.
Il risotto ai carciofi sotto il profilo della dieta e della salute
Il risotto ai carciofi è un piatto indicato per qualsiasi tipo di dieta, anche quella vegetariana. È un piatto abbastanza completo, in quanto fornisce all’organismo carboidrati, proteine vegetali, Sali minerali e vitamine. Inoltre è anche un alimento facilmente digeribile e quindi può essere tranquillamente inserito in una dieta dimagrante.
Calorie del risotto ai carciofi
- 100 gr di risotto ai carciofi apportano all’incirca 210 calorie al nostro organismo, quindi è un piatto ottimo da mangiare all’ora di pranzo, con un secondo leggero , poiché fornisce le calorie necessarie a continuare la giornata e non appesantisce.
Valori nutrizionali del risotto ai carciofi
In percentuale i valori nutrizionali del risotto ai carciofi sono:
- acqua 54;
- fibre 3;
- proteine 7;
- carboidrati 30;
- grassi 6.
Consigli per un risotto ai carciofi più leggero
- Per rendere il risotto ai carciofi più leggero di quanto già non sia è possibile sostituire il burro con la margarina o con l’olio d’oliva.
- Inoltre è anche possibile eliminare il parmigiano, ma il gusto ne risentirebbe.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?