Pizza di scarola

Video Pizza di scarola
La pizza di scarola è una gustosa ricetta napoletana ideale come antipasto o come piatto unico per cena. Ecco come realizzare una ricetta tradizionale ed una rapida e comoda.
Ricetta classica della pizza di scarola (slow)
Costo
La preparazione di questa pizza presenta un costo basso.
Tempo di preparazione
Per la preparazione della pizza di scarole è necessario un tempo di 60 minuti.
Gli ingredienti della tradizione:
per la sfoglia
- 500 grammi di farina
- sale 5 g
- 2 cucchiai olio di oliva
- 25 g di lievito di birra 1 bicchiere di acqua tiepida
Per il ripieno
- 2 scaole grosse
- 100 g di olive di gaeta
- 50 g di capperi
- 50 g di pinoli
- 2-3 acciughe salate
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- 1 aglio
Gli utensili di cui abbiamo bisogno
- una pentola di acciaio grande, in cui farete bollire le scarole
- una teglia per cuocere in forno
- un coltello
- un cucchiaio di legno.
- 1 padella in cui soffriggere le scarole,
- una terrina per impastare
- matterello
Come si prepara la pizza di scarola tradizionale
Per prima cosa bisogna preparare la pasta per la sfoglia.
- sciogliete il lievito in acqua calda, poi versate la farina a fontana ed impastate con olio, sale, pepe ed il lievito sciolto in acqua.
- Formate una pagnotta e mettetela al caldo a lievitare per un'oretta.
- (per una guida approfondita guarda la ricetta completa della pasta per pizza).
Per il ripieno
- In una pentola di acciaio grande con acqua salata, fate bollire le scarole.
- Scolare bene le scarole e soffriggere in una padella con olio di oliva e aglio.
- Aggiungete le olive snocciolate, i capperi i pinoli e le acciughe e cuocere fino a quando le scarole non saranno belle asciutte.
- Mentre cuoce la scarola spolverate una spianatoia con della farina e versate l'impasto.
- Tagliatelo in due panetti uguali e stendeteli con il matterello fino ad ottenere due dischi di circa 1 cm.
- Ungete con un filo d'olio una pirofila da forno ed adagiate il primo disco eliminando con il coltello la pasta che fuoriesce dai bordi. V
- Versate le scarole ormai pronte e ricoprite col secondo disco di pasta.
- Con una forchetta pigiate sui bordi per fare aderire ben bene le due sfoglie e bucate la pasta per evitare che la pizza si gonfi.
- Spennellate la pizza con olio di oliva abbondante.
- Infornate la pizza ad una temperatura di 200 gradi e, dopo 30 minuti, la vostra pizza di scarole è pronta.
Ricetta per la pizza di scarole facile e veloce (fast)
Costo
La ricetta fast della pizza di scarole presenta un costo basso.
Tempo per la preparazione rapida
Per la preparazione fast della pizza di scarole vi basteranno 25 – 30 minuti.
Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili
- Per rotoli per pasta per pizza già pronti il ripieno
- 2 scaole grosse
- 100 g di olive di gaeta
- 50 g di capperi
- 50 g di pinoli
- 2-3 acciughe salate
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- 1 aglio
Presentazione estetica dei piatti
- Vi consigliamo di presentare la pizza di scarole in una grande piatto piano da portata e di suddividerlo in fette direttamente in tavola.
La scelta del vino da abbinare alla pizza
- Alla pizza di scarole vi suggeriamo di abbinare una birra ben fredda.
Varianti
- Se gradite, potete sostituire eliminare le acciughe e sostituire con una sultanina.
La pizza di scarole sotto il profilo della dieta e della salute
- La pizza di scarole si presenta come un piatto gustoso anche se piuttosto calorico.Può rappresentare un piatto unico in quanto ricco di carboidrati e verdure.
Valori nutrizionali della pizza di scarole
Una porzione di pizza di scarole di 100 grammi apporta approssimativamente:
- 32 grammi di grassi
- 64 grammi di carboidrati
- 15 grammi di proteine.
Calorie della pizza di scarole
- Una porzione di pizza di scarole di 100 grammi contiene all’incirca 400 calorie.
Consigli per la pizza di scarole più leggera
- Per rendere la pizza di scarole più leggera, riducete la quantità di olio
Consigli dello chef:
- Vi consigliamo di soffriggere bene le scarole e di far asciugare tutta l’acqua per evitare che la sfoglia risulti inzuppata e molliccia.
- Controllate bene il sale perchè l'aggiunta dei capperi comporta una ulteriore quantità.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?