Patate fritte

Le patate fritte sono uno dei contorni più gustosi e invitanti della cucina sia italiana che internazionale; questo piatto appetitoso è, infatti, noto e amato in tutto il mondo e da persone di tutte le età, dai grandi ai più piccini. Le patate fritte sono abbastanza facili e veloci da preparare, perfette come contorno per secondi di carne, ma anche bastoncini di pesce, sono stuzzicanti anche da sgranocchiare semplicemente da sole; la ricetta tradizionale è molto semplice, ed esistono inoltre alcune varianti della versione classica, che prevedono l’aggiunta di formaggio fuso, tocchetti di wurstel, spezie varie e così via.
Ricetta tradizionale delle patate fritte:
Difficoltà di realizzazione:
Le patate fritte tradizionali sono abbastanza facili da preparare.
Tempi di preparazione:
Per preparare le patate fritte tradizionali abbiamo bisogno di circa 20 minuti.
Costi della ricetta:
Le patate fritte sono una pietanza molto economica da realizzare.
Gli ingredienti della tradizione (per 4 persone):
- 600 g di patate
- Sale secondo le abitudini
- Olio per friggere q.b.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno:
- Un pelapatate
- Un coltello
- Un recipiente
- Un tegame grande
- Un telo
- Carta assorbente
- Un mestolo foto
- Un vassoio da portata
Come si preparano le patate fritte della tradizione:
- Per prima cosa sbucciamo le patate servendoci di un pelapatate, eliminando con cura le eventuali parti molli o nere.
- Dopo averle sbucciate sciacquiamo le patate,in modo da eliminare ogni eventuale residuo di terreno.
- A questo punto tagliamo le patate a bastoncini, di circa 1 cm di larghezza.
- Man mano che tagliamo le patate a bastoncini, immergiamole in un recipiente di acqua salata in modo che non anneriscano
- Quando avremo finito di tagliare le patate a bastoncini, sgoccioliamole, poggiandole su di un telo. Mentre attendiamo che le patate sgocciolino bene, versiamo abbondante olio per friggere in un tegame, e attendiamo che diventi bollente.
- Quando l’olio sarà bollente, possiamo immergere le patatine nell’olio e farle cuocere per circa 5 minuti a fiamma media.
- Dopo 5 minuti alziamo le patatine dalla padella sgocciolandole, e alziamo la fiamma al massimo sotto il tegame
- Dopo due minuti rimettiamo le patate in padella e lasciamole friggere per altri 4 minuti circa; la cottura sarà ultimata quando le patate saranno ben dorate e croccanti all’esterno, e morbide all’interno.
- Alziamo poi le patate dalla padella con un mestolo forato per lasciar scivolare via tutto l’olio.
- Mettiamo le patate appena fritte ad asciugare con della carta assorbente.
- A questo punto sistemiamo le patate in un vassoio da portata e saliamo q.b.
- Ora non resta che guarnire e servire ben calde.
Consigli per le patate fritte fast
La parte più lunga e complessa della preparazione delle patate fritte è senza dubbio sbucciare e tagliare le patate, per cui per accorciare i tempi è sufficiente utilizzare un pacco di patate fritte surgelate, in commercio se ne trovano di diversi marchi e dimensioni. Per rendere più semplice la frittura si può invece utilizzare una friggitrice.
Presentazione estetica del piatto:
- Per quanto riguarda la presentazione estetica del piatto, le patate fritte costituiscono un alimento divertente e sfizioso da portare in tavola, stuzzicano l’appetito, sono croccanti e dalla forma originale; la decorazione finale del piatto può essere semplice e minimale, basta ad esempio sistemare ai lati del vassoio ciuffetti di maionese o ketchup, oppure applicare sulla montagnella di patate fritte delle colorate forchettine di plastica.
La scelta del vino:
Per quanto riguarda l’argomento dell’abbinamento del vino giusto a un gustoso piatto di croccanti patate fitte, la scelta è ardua ma non impossibile; c’è bisogno di un vino che abbia un sapore persistente per non lasciarsi sopraffare dalla frittura che può essere pesante o poco digeribile, ma che comunque esalti il gusto delle patate croccanti.
- Potremmo abbinare ad esempio un Lambrusco Salamino di Santa Croce, un vino rosso DOC prodotto tipicamente nella provincia di Modena; il vino ha un colore roso rubino con spuma vivace, un odore intenso. caratteristico, vinoso e leggermente fruttato ed un sapore secco o asciutto, dolce, fresco e armonico. Il vino va servito a circa 16° e presenta una gradazione alcolica del 13%.
Varianti:
- Patate fritte speziate: Si tratta di una variante semplice da realizzare, dal sapore particolare ed esotico, pare, infatti, che la ricetta provenga direttamente dalla tradizione culinaria indiana; mettiamo in una ciotola 1 cucchiaino di sale, 1 di zenzero, 1 di coriandolo, 1 di peperoncino, 1 di cardamomo, 1 di noce moscata, 1 di macis, 1 di cumino macinato e 1 di chiodi di garofano, e mescoliamo tutte le spezie tra loro; in seguito doriamo le patate in padella con margarina, ricopri mole di spezie e lasciamo cuocere per altri 15 minuti.
- Patate fritte con pancetta: E’ una variante appetitosa della classica ricetta delle patate fritte semplici; si tratta di aggiungere alla padella cubetti o straccetti di pancetta in quantità che desideriamo, quando le patate avranno cominciato a dorarsi; lasciamo cuocere, quando patate e pancetta saranno abbrustolite, possiamo spegnere la fiamma e servire ben calde.
- Patate fritte al formaggio: Questa è una delle varianti più gustose e note delle classiche patate fitte; si tratta di aggiungere alla fine, quando le patate saranno pronte e bollenti, una grattugiata abbondante di un formaggio di nostra scelta, che però non deve essere di quelli spalmabili; dobbiamo scegliere un formaggio duro, come taleggio o Emmental.
Le patate fritte dl punto di vista della salute:
Dal punto di vista della salute è noto a tutti che le patate fitte non sono propriamente un piatto sano, leggero e dietetico; si tratta, infatti, di una portata che seppur assai gustosa, è caratterizzata da un importante apporto calorico. In ogni caso si può tranquillamente gustare una porzione piccola di patate fritte, accanto ad un secondo di carne, per una cena completa e nutriente. Le patate sono inoltre alimenti ricchi di vitamina C, potassio, hanno importanti proprietà energetiche e disinfiammanti e sono ricche di carboidrati complessi, dunque indicate per i diabetici.
Calorie della ricetta:
- Una porzione da 100 g circa di patate fritte apporta in media 220 calorie.
Valori nutrizionali:
- Una porzione da 100 g di patate fritte contiene 8 g di grassi, 34 di carboidrati e 3,4 di proteine.
Consigli per una ricetta più leggera e light:
- Le patate fritte non rappresentano certo una pietanza ideale per chi è attento alla linea o segue un regime dietetico; In commercio proposte da diversi marchi un tipo di patatine surgelate che vengono cotte al forno senza olio, dando l’effetto però che si tratti di patate fritte vere e proprie.
Consigli dello chef:
- Per quanto riguarda il momento della frittura, in teoria la temperatura dell’olio dovrebbe essere di 150°; se non si possiede un termometro per misurarla, è possibile ricorrere a un piccolo trucchetto: immergiamo una patatina cruda nell’olio; se si formano delle bollicine attorno e la patatina risale in superficie in circa 25 secondi, allora l’olio è abbastanza caldo. Esistono in commercio degli appositi macchinari elettrici che servono a tagliare le patate da friggere nell’apposita forma a bastoncino; ricordiamo che le patate fritte costituiscono un tipo di contorno molto versatile e soggetto a numerose varianti: possiamo cuocerle con tocchetti di salsiccia, wurstel, prosciutto cotto, condirle con salse alle verdure, alle noci, ai funghi, e così via.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?