Melanzane a funghetto

Ricette 360
Loading


Le melanzane a funghetto sono uno dei contorni più gustosi della cucina italiana tradizionale; si tratta di un piatto tanto semplice quanto saporito, abbinabile a qualsiasi tipo di secondo, perfetto in particolare  con tutti i tipi di carne. La ricetta è abbastanza semplice sia nella sua versione lunga che in quelle facile e veloce, e questo permette di poter preparare le melanzane a funghetto anche come uno sfizioso contorno quando si hanno ospiti a cena: si otterrà un contorno gustosissimo col minimo sforzo. Oltre alla ricetta sono riportati anche suggerimenti sulla presentazione estetica delle melanzane a funghetto e su come rendere più leggero questo contorno per poterlo gustare anche volendo stare attenti alla linea.


Ricetta classica:



Costo della ricetta:

 La preparazione delle melanzane a funghetto ha un costo piuttosto basso.

Tempo di preparazione:

Per preparare le melanzane a funghetto abbiamo bisogno di circa 30/40 minuti.

Gli ingredienti della tradizione ( per 4 persone ) :

  • 1 kg di melanzane
  • 250 g di pomodorini freschi,
  • 2 spicchi d’aglio,.
  • Olio d’oliva, circa 3 cucchiai.
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale q.b.

Gli utensili di cui abbiamo bisogno:

  • Un tagliere
  • Un coltello
  • Uno scolapasta.
  • Una padella grande
  • Una padella di media grandezza.
  • Un paio di fogli di carta assorbente.
  • Un cucchiaio di legno
  • Un vassoio da portata.

Come si preparano le melanzane a funghetto tradizionali:

  1. Il primo passo da fare per preparare questo piatto è naturalmente di lavare bene le melanzane.
  2. In seguito possiamo procedere con il tagliarle: prima elimineremo il picciolo, e poi le divideremo in due, in lungo,  assicurandoci di eliminare eventuali semi.
  3. Ora possiamo procedere col tagliare le melanzane in cubetti, che dovranno avere circa 2 o 3 cm per lato.
  4. A questo punto prepariamo una padella grande con abbondante olio d’oliva, e attendiamo che questo diventi bollente.
  5. Una volta che l’olio è diventato bollente, possiamo versarvi le melanzane tagliate a cubetti: lasciamole cuocere fino a che non diventano dorate.
  6. Quando ci accorgeremo che le melanzane sono cotte al punto giusto, possiamo spegnere il fuoco e sistemare le melanzane in qualche foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  7. E’ il momento di preparare i pomodori: anzitutto dobbiamo lavarli bene, tenendoli in ammollo in acqua fresca per qualche minuto.
  8. Dopo aver lavato bene i pomodori, dobbiamo pulirli e tagliarli: elimineremo l’estremità e li taglieremo in due parti, magari togliendo eventuali semini.
  9. Prepariamo da parte una padella di media grandezza con dell’olio, lasciano che questo si riscaldi.
  10. Quando l’olio in padella sarà diventato bollente, possiamo aggiungervi due spicchi d’aglio, e aspettare che questo imbiondisca.
  11. Quando l’aglio avrà raggiunto il caratteristico colore dorato, possiamo aggiungere i pomodori tagliati, che dovranno cuocere solo per pochi minuti.
  12. Attendiamo un paio di minuti che i pomodori si cuociano, e versiamo in padella le melanzane precedentemente fritte, aggiungendole ai pomodori: è importante mescolare spesso con un cucchiaio di legno, a fuoco d’intensità medio-alta.
  13. A questo punto ricordiamo di salare il tutto, sempre secondo le quantità che desideriamo.
  14. Quando le melanzane saranno pronte, possiamo spegnere il fuoco. E lasciar assaporare la pietanza qualche secondo.
  15. Intanto da parte sciacquiamo bene qualche foglia di basilico fresco, togliendo eventuali parti che ci appaiono di un colorito non buono.
  16. Trituriamo il basilico sul tagliere servendoci del coltello, lasciano una fogliolina da parte per la guarnizione finale.
  17. Le melanzane a funghetto ora sono pronte: sistemiamole in un vassoio da portata, guarniamo e serviamo.

Ricetta per le melanzane a funghetto facili e veloci:



Costo della ricetta:

Il costo della preparazione delle melanzane a funghetto secondo la ricetta facile e veloce è abbastanza contenuto.

Tempo per la preparazione rapida:

Abbiamo bisogno di circa 15- 20 minuti per la preparazione delle melanzane a funghetto facili e veloci.

Gli ingredienti rapidi e facilmente reperibili (per 1 persona ) :

  • 1 melanzana grande o due piccole, (alcuni fruttivendoli e supermercati vendono buste di melanzane fresche già tagliate a dadini, che sarebbero perfette per abbreviare ulteriormente i tempi di preparazione).
  • 1 barattolo di ciliegine di pomodori già pronti, di cui useremo la metà, che troviamo al supermercato.
  • 1 barattolo di aglio in polvere, reperibile facilmente in qualsiasi supermercato.
  • 1 barattolo di basilico secco in polvere, che troviamo al supermercato.
  • Sale q.b.
  • Olio d’oliva, un paio di cucchiai.

Gli utensili di cui abbiamo bisogno:

  • Un tagliere
  • Un coltello
  • 2 padelle di media grandezza.
  • Un piatto da portata.
  • Un cucchiaio di legno.

Come si preparano le melanzane a funghetto facili e veloci.

  1. La prima cosa da fare per procedere con la preparazione delle melanzane a funghetto, è quella di scongelare la parte di soffritto di cui abbiamo bisogno.
  2. In seguito, possiamo sciacquare bene la melanzana grande o le due piccole, sotto un getto d’acqua fresca per un minuto circa.
  3. E’ il momento di tagliare le melanzane: ci libereremo delle sue estremità, e le taglieremo in cubetti che dovranno avere lati da circa 2 cm.( a meno che non abbiamo trovato le melanzane già tagliate nel qual caso è sufficiente aprire la busta e scolarle)
  4. In una padella di media grandezza versiamo dell’olio e spettiamo che diventi bollente al punto giusto.
  5. Nell’olio bollente verseremo le melanzane a cubetti, friggendole a fuoco alto e mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
  6. Da parte prepariamo un'altra padella media, con altro olio: anche qui attenderemo che questo si riscaldi.
  7. Quando ci saremo accorti che l’olio è divenuto ormai bollente, possiamo versare in padella metà del barattolo delle ciliegine di pomodori.
  8. Sulla padella con le ciliegine di pomodori aggiungeremo una spolverata di aglio in polvere, ricordandoci di mescolare bene il tutto per circa 4 minuti.
  9. Passati i 4 o 5 minuti possiamo aggiungere ai pomodorini le melanzane precedentemente fritte: è necessario saltarle in padella a fuoco vivace.
  10. Dopo qualche minuto il piatto sarà pronto: l’ultimo passo da fare è quello di aggiungere una spolverate di basilico secco in polvere alle melanzane, e mescolare il tutto ancora una volta.
  11. Ora ci resta solo da salare il nostro gustoso contorno.
  12. Infine, sistemiamo le melanzane a funghetto in un piatto da portata e serviamo.

Presentazione estetica dei piatti:

  • Le melanzane a funghetto costituiscono un contorno tanto squisito quanto semplice, per cui per quanto riguarda la presentazione estetica di questo piatto, è sufficiente aggiungere una bella foglia di basilico fresco, abbastanza grande, al centro del piatto da portata, che aggiungerà una piacevole nota di colore alla pietanza.
  • Se lo si preferisce, possiamo tenere da parte qualche pomodorino fresco tagliato a metà, e sistemare i vari spicchi in maniera circolare sul bordo del piatto. Servirle in un piatto bianco servirà a mettere ancora pi in risalto i colori.

La scelta del vino da abbinare:

La melanzana è caratterizzata dal tipico sapore dal retrogusto amarognolo e leggermente acidulo, per cui è necessario abbinarvi un vino che compensi queste sue proprietà e ne esalti il sapore.

  • Consigliamo un Oltrepò Pavese Riesling Italico un vino bianco che presenta le caratteristiche del classico Greco Di Tufo. Questo vino si presenta col classico colore giallo paglierino, con riflessi verdi appena accennati, ed ha un sapore secco e fresco, con una gradazione alcolica di 11°.

Varianti

  • Melanzane e zucchine a funghetto: Questa ricetta prevede appunto l'aggiunta delle zucchine alle melanzane, e costituisce una variante della ricetta originale ancora più ricca e gustosa; basta acquistare una mezzo kg di zucchine, lavarle bene, tagliare via le due stremità, e fare della zucchina dei piccoli cubetti simili alle melanzane. Il resto avviene come possiamo leggere nella ricetta classica: le zucchine vengono fritte assieme alle melanzane, ed in seguito aggiunte ai pomodorini.

Dieta e salute



Dal punto di vista della salute, le melanzane a funghetto costituiscono un piatto genuino, poiché gli ingredienti di cui abbiamo bisogno per prepararle sono freschi e naturali, ricchi di nutrienti e vitamine. La melanzana è un ortaggio ricco di vitamine, potassio, ha proprietà depurative, ed inoltre di tratta di una verdura tipicamente estiva, perfetta per menù leggeri e gustosi da preparare anche all’ultimo minuto. L’olio d’oliva adoperato nella ricetta poi, oltre alle sue note proprietà, è ricco di vitamina E  che ha proprietà antiossidanti, agendo contro i radicali liberi.

Calorie delle melanzane a funghetto

  • Le calorie di una porzione media di melanzane a funghetto si aggirano attorno alle 250/300 calorie.

I valori nutrizionali 

  • Una porzione media di melanzane a funghetto contiene circa 2,10 g di proteine, 6,10 g di glucidi, e 3,10 g di fibre.

Consigli per melanzane a funghetto più leggere

  • Per preparare le melanzane a funghetto più light, possiamo seguire un paio di consigli che ci permetteranno di rendere questo piatto più dietetico, lasciandolo sempre molto gustoso. Naturalmente qualsiasi piatto che implichi la frittura non potrà mai essere propriamente “light”, però si può ovviare alla cosa in due modi: cuocendo le melanzane con poco olio e servendosi del coperchio sulla padella durante la cottura: servirà a “stufare” le melanzane, adoperando una quantità d’olio minima; la seconda modalità è quella di cuocere le melanzane sulla griglia, prima di aggiungerle ai pomodorini: il risultato sarà molto fresco e leggero, oltre che davvero saporito.

Consigli dello chef:

  • Le melanzane a funghetto costituiscono un piatto molto semplice, per questo bastano davvero solo un paio di pratici consigli per rendere la vostra pietanza perfetta. Anzitutto, si consiglia di non tagliare il basilico da aggiungere alle melanzane in pezzi troppo piccoli; se a qualcuno dei vostri ospiti può fare fastidio, sarà così difficile da evitare nel piatto. E’ possibile inoltre, se lo si preferisce, aggiungere durante la cottura finale quando avremo aggiunto le melanzane ai pomodorini, una grattugiata di grana, per un effetto filante e davvero gustoso.


Cosa ne pensi di questa ricetta ?



Scrivi una Ricetta

Opinioni e consigli:


Principali Argomenti della Categoria "contorni"

Elenco Completo ...

Ricetta Classica Ricetta Veloce Presentazione Vino Varianti Valori Nutrizionali Opinioni