Dolci
Ultime Ricette di Dolci

Una ricetta per preparare una torta foresta nera per tutti i gusti. Vi offriamo il procedimento per preparare molte varianti di questo dolce più adatte ai gusti regionali o familiari.

Preparazione, ingredienti, costi e tempi per preparare una deliziosa torta al cioccolato. La ricetta è arricchita di ogni informazione per guarnire la torta e presentarla nel migliore dei modi.

La ricetta della crostata al limone completa di consigli sulla guarnizione estetica, sui vini da abbinare e piccoli segreti per una perfetta riuscita del dolce.

Tutto ciò che è necessario sapere per preparare una torta di rose, ingredienti, tempi di cottura, procedimento ed anche possibili varianti legate al gusto personale.

La ricetta dettagliata in ogni possibile variante della torta caprese al limone. La stessa ricetta può essere infatti suscettibile di piccole variazioni che la renderanno più adatta ai gusti specifici legati ad abitudini familiari o a trazioni regionali.

Possibili varianti per preparare le chiacchiere, un dolce che si abbina perfettamente al sanguinaccio, alla panna o al cioccolato.

La ricetta per preparare i cannoli alla siciliana che descrive minuziosamente ogni passaggio, inoltre sono presenti gli apporti nutrizionali e calorici di tale leccornia ed una possibile variante light.

Grazie alle molte varianti offerte dallo chef la ricetta della torta allo yogurt può essere un dolce anche dietetico per chi ha problemi di linea.

I dolci sono una delle portate più appetitose che possono essere tranquillamente gustate anche lontano dai pasti, a merenda o a colazione, per il the o per ricevere un ospite inaspettato.Ricette 360 offre a tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’arte della pasticceria un ampio spazio in cui vengono raccolte tutte le ricette di dolci famosi nel mondo, dalla pastiera napoletana allo strudel austriaco, semplici come il salame di cioccolato a quelli più complessi ctipicamente invernali o freschi per l’estate estivi come le crostate di frutta. Ogni ricetta viene spiegata nei minimi dettagli in modo da permettere anche ai meno esperti di cimentarsi nella raffinata arte della pasticceria preparando il dolce preferito.
Tipologie
I dolci sono parte integrante della gastronomia e contemplano una vartietà ampia ed articolata, ma alla base di ogni prepararazione, da quella più casalinga a quella importante e sofisticata ci sono:
- le paste che possono essere considerate già da sole dei dolci, ma che il più delle volte costituiscono la base di torte e pasticcini farcite con creme, panna cioccolato o frutta. Tra le paste più utilizzate vanno ricordate la pasta sfoglia, la pasta frolla , la brisè, la pasta di mandorle. Le paste sono generalmente a base di farina, uova, burro, latte e lievito e si suddividono in due tipologie:
- paste sode come quella sfoglia o frolla che si impastano e paste molli che si montano come le paste per brioche o per bignè o crepes. Le paste possono essere cotte al forno, a bagnomaria o fritte, ma possono essere acquistate già pronte surgelate o presso i pasticcieri.
- Creme, salse, gelatine mousse e marmellate possono essere servite come dolci veri e propri, calde o fredde, accompagnate con biscotti leggeri o frutta fresca, o utilizzate per farcire torte e pasticcini.
Tali basi mescolati con perizia e fantasia danno luogo a:
- Dolci secchi quali ciambelle, cache o biscotti che vengono serviti per il te ma anche a colazione o a merenda. Hanno il pregio di conservarsi a lungo e costituiscono dunque una riserva per ricevere l’ospite inatteso o intrattenere i bambini con una merenda nutriente e genuina.
- Torte e pasticcini ripieni che vanno serviti per completare il menù o nelle ricorrenze speciali. Sono dolci generalmente più elaborati dove una base di pasta può essere ricoperta di glassa, o panna farcita con creme o salse di vario genere e guarnite con gli ingredienti più vari che danno libero spazio a fantasia e creatività.
- Gelati sono una categoria a parte di dolci che necessitano di una gelatiera elettrica. Sono composti generalmente da latte, uova, succo di frutta, panna e zucchero, e anche se facili da preparare occorre osservare scrupolosamente le dosi prescritte per una perfetta realizzazione.
Vini
Con i dolci si può abbinare una gamma molto ampia di vini: Cannonau, Malvasia, Moscato, Passito, Marsala, Prosecco ecc.
Con i dolci secchi è poreferibile un vino dolce frizzante, con le torte ripiene un passito o un marsala, mentre con dolci alla frutta o gelato non è consigliabile alcun vino, in quanto sono preparazioni fresche che non si sposano con gli alcolici.
Dolci e dieta
Un buon dolce genuino e fatto in caso non viene eliminato dalla dieta, naturalmente una volta a settimana.
- Sono preferibili dolci alla frutta o allo yogurt fatti con farina integrale.
- Lo zucchero può essere sostituito con saccarosio o miele.
- Il burro con margarina vegetale,
- Il latte con latte di riso.
Dolci e tradizioni regionali
L’Italia è ricca di tradizioni in fatto di dolci, ogni regione ha i propri dolci tipici a partire dal Piemonte fino alla Sicilia. Cantucci, Cassata, Sfogliatelle e Pastiera sono solo alcune delle specialità più rappresentative dell’arte pasticcera del bel paese. Dal nord al sud anche i dolci come tutti i piatti dipendono dai prodotti tipici e dalle tradizioni storiche e culturali. I dolci a base di panna, burro e frutta sono presenti nelle tradizioni del nord, mentre i dolci a base si ricotta e frutta candita sono più comuni nel centro sud.Anche le più semplici ricette come quella delle chiacchiere, conosciuta e prepatrata in ogni regione d’Italia presenta piccole varianti nella preparazione e negli ingredienti da regione a regione.