Chiacchiere
Loading

Le chiacchiere sono un dolce famoso della tradizione pasticcera italiana, sono delle strisce di pasta dolci e friabili che vengono preparate in tutto il paese nel periodo di Carnevale; ogni regione d’Italia ha la sua tradizione, e chiama questo dolce tipico in modi diversi: dalle “lattughe” lombarde, ai “cenci”toscani, ai”crostoli” trentini, alle “bugie”piemontesi; si tratta sempre dello stesso squisito dolce, fritto e ricoperto di zucchero a velo! Le chiacchiere hanno comunque una storia molto antica alle loro spalle, probabilmente risalente all’antica Roma; si tratta di dolci amanti da grandi e piccini, molto semplici da preparare, con ingredienti genuini.
Costo della ricetta:
Il costo della preparazione delle chiacchiere tradizionali è piuttosto contenuto.
Tempo di preparazione:
Per preparare le chiacchiere secondo la ricetta tradizionale, sono necessari circa 60 minuti tra preparazione degli ingredienti e cottura.
Grado di difficoltà:
La preparazione delle chiacchiere tradizionali prevede un medio grado di difficoltà.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno (per 6 persone):
Per l’impasto:
Preparare l’impasto:
Per preparare le chiacchiere facili e veloci, abbiamo bisogno di circa 30 minuti.
Costo della ricetta:
Preparare le chiacchiere facili e veloci ha un costo abbastanza basso.
Grado di difficoltà:
Preparare le chiacchiere nella ricetta facile e veloce è abbastanza semplice.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno (per 6 persone):
Per preparare la pasta:
Per preparare la pasta:
Le chiacchiere sono un dolce abbastanza calorico, poco adatte sicuramente a un regime dietetico ipocalorico. Al di là di questo, si tratta comunque di un dolce particolare e tradizionale che non può mancare nel menù tipico di Carnevale. La farina adoperata per preparare le chiacchiere è inoltre ricca di amidi, Sali minerali e fibre.
Calorie della ricetta:
Ricetta tradizionale (slow)
Costo della ricetta:
Il costo della preparazione delle chiacchiere tradizionali è piuttosto contenuto.
Tempo di preparazione:
Per preparare le chiacchiere secondo la ricetta tradizionale, sono necessari circa 60 minuti tra preparazione degli ingredienti e cottura.
Grado di difficoltà:
La preparazione delle chiacchiere tradizionali prevede un medio grado di difficoltà.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno (per 6 persone):
Per l’impasto:
- 6 g di lievito in polvere, da acquistare al supermercato o in un negozio di articoli per dolci.
- 1 bustina di vanillina, facilmente reperibile in un negozio di articoli dolciari o in salumeria.
- 50 g di burro.
- 25 ml di grappa, della marca che si preferisce;
- 4 uova fresche; di una utilizzeremo solo il tuorlo.
- 70 g di zucchero.
- Un pizzico di sale.
- Olio per friggere q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Una ciotola capiente.
- Un matterello.
- Una rotellina a taglio smerlato.
- Un tegame grande.
- Un foglio di pellicola trasparente.
- Carta assorbente.
- Un vassoio da portata.
Preparare l’impasto:
- Per preparare le chiacchiere secondo la ricetta tradizionale, anzitutto in un recipiente versiamo la farina secondo le doti indicate.
- Alla farina possiamo adesso unire il lievito.
- Setacciamo ora il lievito e la farina nella ciotola, aiutandoci con una forchetta.
- Disponiamo farina e lievito nella classica forma a fontana, con un buco al centro.
- Al centro della fontana di farina e lievito sistemiamo prima il burro.
- Dopo il burro, versiamo nella fontana anche lo zucchero.
- A questo punto possiamo aggiungere la vanillina alla fontana di farina e lievito.
- Dopo aver aggiunto la vanillina è il momento delle uova: 3 le uniremo per intero, di uno invece verseremo solo il tuorlo.
- Ora, nella ciotola, versiamo mezzo bicchierino di grappa
- Infine, non resta che aggiungere un pizzico di sale.
- A questo punto dobbiamo impastare bene tra loro tutti gli ingredienti, amalgamandoli in maniera accurata al fine di ottenere un composto compatto ed elastico; l’ideale sarebbe farlo con le mani, per circa una decina di minuti.
- A questo punto l’impasto delle chiacchiere è pronto: con le mani formiamo una palla.
- Avvolgiamo la palla con un foglio di pellicola trasparente.
- Lasciamo la palla di pasta a riposare per almeno mezz’ora in un luogo fresco.
- Dopi circa mezz’ora l’impasto per le chiacchiere sarà pronto, quindi apriamolo e con un matterello stendiamo l’impasto, creando una sfoglia non troppo sottile, dallo spessore di circa due millimetri; la sfoglia ottenuta deve essere molto liscia e compatta.
- Ora dobbiamo ottenere dalla sfoglia grande le vere e proprie chiacchiere; con una rotellina a taglio smerlato ricaviamo delle striscioline dallo strato di pasta: le strisce devono essere circa 5 cm per 10, o più piccole ma anche più grandi, l’importante è la proporzione tra i due lati. La rotellina a taglio smerlato permetterà di ottenere il tipico effetto a zig zag ai bordi.
- Una volta ottenute le chiacchiere, mettiamo abbondante olio per friggere in una padella e aspettiamo che si scaldi; l’olio non deve essere bollente, ma solo molto caldo, per evitare che le chiacchiere si brucino.
- Friggiamo le chiacchiere nell’olio caldo, tenendole pochi minuti per lato: si raccomanda di girare la chiacchiera non appena sia divenuta dorata.
- Una volta cotte, poggiamo le chiacchiere su di un paio di fogli di carta assorbente, per eliminare l’olio eccessivo.
- Lasciamo raffreddare per un 5 minuti circa le chiacchiere pronte.
- A questo punto, quando saranno raffreddate, non resta che sistemare le chiacchiere su di un vassoio da portata, cospargerle di zucchero a velo e servirle.
Ricetta rapida e veloci (fast)
La ricetta fast può essere preparata in meno tempo, e con ingredienti più facilmente reperibili, come la pasta frolla già pronta, in questo modo i gustosi dolci di carnevali sono davvero alla portata di tutti.
Tempo di preparazione:Per preparare le chiacchiere facili e veloci, abbiamo bisogno di circa 30 minuti.
Costo della ricetta:
Preparare le chiacchiere facili e veloci ha un costo abbastanza basso.
Grado di difficoltà:
Preparare le chiacchiere nella ricetta facile e veloce è abbastanza semplice.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno (per 6 persone):
Per preparare la pasta:
- Una confezione di pasta frolla surgelata
- Per friggere:Olio per friggere.
- 1 confezione di zucchero a velo, che possiamo acquistare al supermercato.
- Un recipiente capiente.
- Un vassoio da portata.
- Una rotellina a taglio smerlato.
- Carta assorbente
- Una padella grande
Per preparare la pasta:
- Per preparare la pasta delle chiacchiere nella ricetta facile e veloce, non dobbiamo far altro che scongelare la pasta frolla già pronta surgelata; possiamo farlo con la funzione DEFROST del forno a microonde.
- Quando la pasta frolla sarà scongelata, conviene comunque ammorbidirla un po’, impastandola con le mani per qualche minuto.
- Non appena la pasta per le chiacchiere sarà pronta, il passo successivo è stenderla per bene: ci aiuteremo con un matterello, o in sua mancanza, con una bottiglia di vetro. Il risultato che dobbiamo ottenere è una sfoglia sottile circa 2 mm, ben liscia e compatta.
- Dopo aver ottenuto una sfoglia liscia di pasta frolla, tagliamola in tante striscioline con la rotellina dal taglio smerlato; la forma tipica prevede che le chiacchiere abbiano le dimensioni di 5 cm per 10, ma possiamo scegliere le dimensioni che preferiamo.
- Prepariamo quindi in una palla grande abbondante olio per friggere.
- Quando l’olio sarà caldo a sufficienza, friggiamo le striscioline che abbiamo ottenuto; dovranno cuocere qualche minuto per lato, girandole appena avranno raggiunto un colore ambrato.
- Quando le chiacchiere saranno fritte, mettiamole sulla carta assorbente e lasciamo asciugare per qualche minuto.
- Dopo quest’operazione, mettiamo le chiacchiere su di un piatto da portata e lasciamole freddare.
- Quando le chiacchiere si saranno raffreddate un po’, cospargiamole con lo zucchero a velo.
- A questo punto non resta che inserire il dolce squisito.
Presentazione estetica dei piatti
- Per quanto riguarda la presentazione estetica delle chiacchiere, si tratta di un dolce che già di per se è caratterizzato da un notevole effetto estetico; una guarnizione finale di questo piatto può consistere semplicemente in una spolverata abbondante di zucchero a velo; si può anche ad esempio versare sulle chiacchiere alcuni zuccherini piccoli colorati, che ricordano i coriandoli e richiamano all’allegria tipica della festa di Carnevale.
- Per gli amanti del sanguinaccio si possono sevire le chiacchiere in un vassoio contornato da piccole ciotole monoporzione di sanguinaccio.
Quale vino abbinare
- Quando si tratta di abbinare un vino a un dolce, la scelta è sempre un po’ complessa; per quanto riguarda le chiacchiere la scelta ideale è un vino bianco frizzante:
- il Moscadello di Montalcino, è un vino tipicamente abbinato a dolci secchi. Questo vino si presenta col classico colore giallo paglierino, con spuma fine, l’odore è persistente ma delicato, fresco, il sapore dolce e aromatico. Il vino presenta una gradazione alcolica di circa 10° e va servito freddo.
Alcune varianti
- Chiacchiere con sanguinaccio: Questa è senz’altro la tipica ricetta di Carnevale, l’accostamento tradizionale delle chiacchiere; il sanguinaccio è un tipo particolare di cioccolato, che si prepara con: 150 g di cacao amaro, 300 g di cioccolato fondente, 100 g di farina, 500 g di zucchero, 1 litro di latte e mezza bustina di cannella; gli ingredienti vanno mescolati per bene tra loro a fiamma dolce, fino a eliminare tutti i grumi. Le chiacchiere possono essere servite con un filo di sanguinaccio versato sopra, oppure separatamente col cioccolato in una ciotolina.
- Chiacchiere di panna: Si tratta di una ricetta molto originale e raffinata, dal sapore delicato; non è una versione molto conosciuta, ma consente di preparare le chiacchiere grazie all’utilizzo di pochi ingredienti, diversi rispetto alla tradizionale ricetta: abbiamo bisogno di 200 ml di panna da cucina, 300 h circa di farina e 1 pizzico di sale, e il tradizionale zucchero a velo. La panna e la farina vanno mescolate amalgamando per bene gli ingredienti tra loro, aggiungendo la farina gradualmente. Il procedimento poi è il consueto.
Le chiacchiere dal punto di vista della nutrizione
Le chiacchiere sono un dolce abbastanza calorico, poco adatte sicuramente a un regime dietetico ipocalorico. Al di là di questo, si tratta comunque di un dolce particolare e tradizionale che non può mancare nel menù tipico di Carnevale. La farina adoperata per preparare le chiacchiere è inoltre ricca di amidi, Sali minerali e fibre.
Calorie della ricetta:
- Le chiacchiere apportano circa 500 calorie per 100 g.
- Dal punto di vista dei valori nutritivi, 100 g di chiacchiere contengono 36 g di grassi, 36,5 g di carboidrati e 13,6 g di proteine.
- Le chiacchiere di Carnevale non sono un piatto leggero, si tratta di un dolce abbastanza calorico; si può però ridurre l’apporto calorico di questa ricetta, prima di tutto optando per una modalità di cottura che non preveda la frittura: le chiacchiere possono essere cotte al forno, a 180° per un quarto d’ora. E’ possibile inoltre diminuire le quantità di zucchero, sia di quello che viene adoperato per l’impasto della pasta frolla, sia dello zucchero a velo.
Consigli dello chef:
- È molto importante che l’olio per friggere le chiacchiere sia caldo, ma non bollente, in modo da non bruciarle; possiamo capire che l’olio ha raggiunto una temperatura ottimale, immergendovi dentro uno stuzzicadenti: se si formano delle bollicine attorno allo stecchino, possiamo cominciare a friggere; se mettiamo un pezzettino di pasta nell’olio, e questo diventa subito scuro, vuol dire che l’olio è troppo caldo ed è necessario abbassare la fiamma. Per quanto riguarda la preparazione della pasta frolla, è possibile sostituire la grappa con altri liquori, come il rum, il marsala, il brandy, oppure si può sostituire all’impasto una scorza di limone grattugiata.
Cosa ne pensi di questa ricetta ?